Cavi Ethernet: guida alla scelta giusta

Cavi Ethernet: guida alla scelta giusta

Cavi di rete: guida semplice alla scelta giusta

Quando si parla di cablaggio di rete, non tutti i cavi Ethernet sono uguali. Che tu stia progettando una rete per casa, ufficio o ambiente professionale, scegliere il cavo giusto è essenziale per ottenere stabilità, velocità e affidabilità nel tempo.

In questa guida ti aiutiamo a capire in modo chiaro le differenze tra i vari cavi, così puoi fare una scelta consapevole fin da subito.


Rame pieno o CCA: cosa cambia davvero?

Uno degli aspetti più importanti è il materiale conduttore utilizzato nel cavo:

  • Rame pieno (solid copper): migliore conduzione, minore dispersione del segnale e maggiore durata. Ideale per impianti professionali o fissi.
  • CCA (Copper Clad Aluminum): più economico, ma meno resistente e con prestazioni inferiori. Adatto solo per installazioni temporanee o con basse esigenze.

Se il cavo passerà nei muri o in canaline, scegli sempre rame pieno.


Confronto tra categorie di cavi Ethernet: da Cat5e a Cat8.1

La categoria indica la velocità e la banda supportate dal cavo. Ecco le principali:

  • Cat5e: fino a 1 Gbps, 100 MHz. Adatto all'uso domestico base.
  • Cat6: fino a 10 Gbps (max 55 m), 250 MHz. Ideale per uffici e streaming HD.
  • Cat6A: 10 Gbps fino a 100 m, 500 MHz. Scelta ottimale per installazioni moderne e PoE.
  • Cat7: 10 Gbps, 600 MHz. Sempre schermato. Ottimo per ambienti ad alta interferenza.
  • Cat7A: fino a 40 Gbps su brevi distanze, 1000 MHz. Per backbone o studi professionali.
  • Cat8 / 8.1: fino a 40 Gbps su 30 m, 2000 MHz. Scelta top per data center e ambienti critici.

Cat6A è spesso il miglior compromesso tra costo e prestazioni per impianti recenti.


Cat 8.0 o Cat 8.1? Facciamo chiarezza

"Cat 8.0" è una dicitura commerciale non ufficiale. Il vero standard è Cat 8.1, definito da ANSI/TIA:

  • Compatibile con connettori RJ45
  • Retrocompatibile con Cat6A
  • Fino a 40 Gbps su 30 metri
  • Frequenza fino a 2000 MHz
  • Schermatura S/FTP per ambienti professionali

Se vedi "Cat 8.0" controlla le specifiche: se rispetta quelle sopra, è un vero Cat 8.1.


Tipi di schermatura nei cavi di rete

La schermatura protegge il segnale da interferenze esterne (EMI):

  • UTP: nessuna schermatura. Va bene per ambienti domestici.
  • FTP: schermato con foglio esterno in alluminio. Protezione media.
  • S/FTP: schermatura singola per ogni coppia + esterna. Massima protezione in ambienti complessi.

Per impianti fissi, un cavo Cat6A S/FTP in rame pieno è la scelta migliore.


Confronto semplificato tra i principali cavi Ethernet

Cat5e

Velocità: 1 Gbps
Frequenza: 100 MHz
Distanza: 100 m
Schermatura: UTP / FTP
Ideale per: Reti domestiche standard

Cat6

Velocità: 10 Gbps (fino 55 m)
Frequenza: 250 MHz
Distanza: 100 m
Schermatura: UTP / FTP / SFTP
Ideale per: Ufficio, NAS, streaming HD

Cat6A

Velocità: 10 Gbps
Frequenza: 500 MHz
Distanza: 100 m
Schermatura: FTP / SFTP
Ideale per: Impianti moderni, PoE+

Cat7

Velocità: 10 Gbps
Frequenza: 600 MHz
Distanza: 100 m
Schermatura: S/FTP
Ideale per: Ambienti rumorosi o professionali

Cat7A

Velocità: fino a 40 Gbps
Frequenza: 1000 MHz
Distanza: fino 50 m
Schermatura: S/FTP
Ideale per: Backbone, studi tecnici

Cat8 / 8.1

Velocità: 25–40 Gbps
Frequenza: 2000 MHz
Distanza: 30 m
Schermatura: S/FTP
Ideale per: Data center, ambienti critici


Conclusione

Scegliere un cavo di rete non è solo questione di prezzo. Considera con attenzione:

  • La posa: a muro, canalina, esterno?
  • Le prestazioni richieste: 1 Gbps? 10 Gbps?
  • L'ambiente: ci sono disturbi elettromagnetici?

Un buon cavo oggi ti evita grattacapi domani. E quando hai dubbi, punta sempre su prodotti affidabili e certificati.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.